COME DEGUSTARE
GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE
” Questo Cibo è da sempre considerato degno di un re , Perché non solo raro e costoso ma anche perchè ha nella sua essenza qualcosa di arcano e misterioso , Qualcosa che si impara ad apprezzare solo quando lui vuole ” [da Il Rosso e il Nero di Rory Buonassisi ; Rizzoli 1985 ] .
COME DEGUSTARE
CON COSA ABBINARLO
Ecco alcuni modi per assaporare e valorizzare al meglio la bottarga:
- tagliata a fettine sottili accompagnata da un distillato come la sambuca o un whisky al malto dalle note affumicate
- Con le mandorle tostate o pinoli tostati .
- Su una fetta di pane tostato imburrato per bene
- Mangiata con uovo sodo cotto 5 minuti o grattugiata sopra a delle uova strapazzate
- Accompagnata con cicoria ripassata in padella o altre verdure verdi come la rughetta o carciofi
- Accompagnata con scorza di limone ed erba cipollina tritata . Con una patata al forno , leggermente imburrata e un pizzico di fior di sale e pepe verde.


CON COSA BERE
Alcuni consigli per accompagnare al meglio la bottarga
Vino
Sauvignon Blancs dalla valle di Loire o un vino secco con buona acidita sono raccomandati. La Vernaccia di Oristano, oppure dei vini bianchi dal gusto morbido come il Vermentino e se si vuole optare per un accostamento più raffinato, un vino spumante brut e per gli amanti dei vini stranieri, uno Sherry secco.
Champagne
Preferibile una varietà con un altà percentuale di pinot noir.
Whiskey
Raccomandiamo un malto singolo o un whiskey dal gusto affumicato, per catturare ogni singola nota della bottarga
Distillati
Grappa o distillati come la Sambuca sono l’accostamento perfetto per assaporare il note saline e oleose della bottarga.